DESTINATARI:
Il corso si rivolge a tutte le persone che, indipendentemente dalla condizione occupazionale (occupati, non occupati), sono in possesso dei seguenti requisiti:
REQUISITI FORMALI:
residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione; assolvimento dell’obbligo d’istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione
REQUISITI SOSTANZIALI: conoscenze informatiche di base acquisite in contesti formali, non formali ed informali. il possesso dei prerequisiti sostanziali verrà accertato tramite la somministrazione di test di ingresso
L’utenza appartiene ad uno dei seguenti cluster:
– PRE-ISCRIZIONE
– VERIFICA DEI REQUISITI FORMALI: l’accertamento avverrà mediante auto-certificazioni (art. 15 della L. 183/2011) sul modello previsto dal Sistema Qualità di Nuovo Cescot E.R. (“Scheda di pre-iscrizione e auto-certificazione requisiti” e relativi allegati). Si verificherà a campione la veridicità e la correttezza delle informazioni fornite nelle auto-certificazione, in base alle % previste dalle direttive regionali.
– VERIFICA DEI REQUISITI SOSTANZIALI: potrà avvenire tramite l’analisi del CV e/o la somministrazione di test specifici. Gli esiti di questa attività verranno discussi e condivisi durante il colloquio orientativo.
– COLLOQUIO ORIENTATIVO che intende favorire la ricostruzione del percorso di studi/formazione, del percorso professionale e l’analisi dei punti di forza e di debolezza per definire con l’utente un percorso articolato e personalizzato all’interno delle proposte formative, basato sulle proprie caratteristiche, storia personale ed aspirazioni professionali. Output del colloquio sarà una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio basato sulle caratteristiche del candidato in rapporto allo specifico percorso proposto e sulla motivazione rispetto alla frequenza al corso.
– REDAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI PRIORITA’ che determinerà l’ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso che verranno attivate (nei limiti del finanziamento disponibile) per dare risposta a tutte le persone, in possesso dei requisiti, che hanno fatto domanda. La graduatoria sarà basata sul punteggio attribuito nella scheda di profilazione. La graduatoria avrà una validità per l’ammissione nelle diverse edizioni del progetto sull’intera operazione.
I contenuti del percorso saranno definiti in dettaglio in fase di attuazione, in funzione della domanda di competenze espressa dagli utenti. Gli obiettivi formativi di massima,
raggiungibili in base al livello di partenza del gruppo di partecipanti, riguarderanno le competenze che seguono. Essere in grado di: – ottimizzare l’organizzazione e la gestione
delle attività lavorative utilizzando strumenti digitali, come ad esempio Trello, Asana; – coordinare e monitorare progetti e processi lavorativi con l’ausilio di piattaforme collaborative, come ad esempio Microsoft Teams, Google Workspace; condividere e archiviare documenti in modo efficiente garantendo sicurezza e accessibilità, utilizzando soluzioni come Google Drive, Dropbox; personalizzare e integrare diversi tool digitali per rispondere a esigenze specifiche di produttività.
L’obiettivo è far evolvere la professionalità e/o l’occupabilità nell’ambito delle trasformazioni chiave che interessano il settore ICT.
Per favorire l’apprendimento da parte di persone adulte la didattica sarà operativa. Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche con programmi specifici (si utilizzerà la versione gratuita). Si utilizzeranno laboratori informatici attrezzati.
Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Costo
La partecipazione al corso Rif PA 2024-23309/RER progetto n. 1 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Finanziamento
Operazione Rif PA 2024-23309/RER approvata con DGR n.119 del 03/02/2025 e cofinanziata dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 priorità 2. istruzione e formazione – obiettivo specifico g) promuovere l’apprendimento permanente
Atto di Finanziamento: Determinazione dirigenziale Num. n.5482 del 20/03/2025- CUP E44D25000490009