da ottobre 2025 - in fase di programmazione
Il corso permette alle imprese di assolvere l’obbligo di formare il Preposto per la sicurezza ai sensi ex art. 97, comma 3 ter, del d.lgs. n. 81/2008 e s.m. e dell’Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025.
Al corso per preposti si accede solo dopo aver frequentato la formazione (generale e specifica) per lavoratori.
Programma moduli:
- Giuridico normativo
- Individuazione del preposto
- Preposto di fatto ed effettività del ruolo
- Compiti e obblighi del preposto
- Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
- Gestione e organizzazione della sicurezza
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori di cui all’art. 19 del D. Lgs. n.81/2008
- Modalità di comunicazione e relazione co in soggetti della prevenzione aziendale
- Valutazione delle situazioni di rischio e controllo della corretta esecuzione da parte dei lavoratori delle attività
- Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
- Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera e di somministrazione
- Gestione del rischio interferenziale e il DUVRI
- Modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l’attuazione delle direttive
- L’importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati
- Comunicazione e informazione
- Tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
Ai fini dell’ammissione alla verifica finale dell’apprendimento, effettuata secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, è obbligatoria la frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione previste per i corsi di formazione e di abilitazione, nonché per i corsi di aggiornamento.
L’attestato rilasciato ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, ha validità su tutto il territorio nazionale.
Iscrizioni: aperte tutto l’anno.
Sconti per i soci Confesercenti .
E’ possibile richiedere un preventivo per la realizzazione del corso direttamente nella propria azienda. Sconti riservati a: soci/lavoratori Confesercenti o Ebter/Fonter.
Per informazioni ulteriori chiedi alla segreteria +390547415155 oppure scrivici a info@cescot-cesena.com
Le lezioni in videoconferenza, previste per i corsi disciplinati dall’Accordo Stato-Regioni 17/04/2025 NON POSSONO ESSERE FRUITE TRAMITE TELEFONO CELLULARE.
L’utilizzo del cellulare per la partecipazione alle lezioni costituisce motivo di non conformità rispetto ai requisiti normativi.
Nel caso in cui tale modalità di fruizione risultasse dalla cronologia delle connessioni, NON SARÀ POSSIBILE RILASCIARE L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.