Destinatari
Il progetto si rivolge a IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI e FIGURE CHIAVE operanti nel settore dei SERVIZI ALLE PERSONE che spaziano dalla ricettività alla ristorazione, dai centri termali alle Beauty Farm, dalle discoteche ai parchi tematici, dai pubblici esercizi all’artigianato alimentare, dai musei agli impianti sportivi, dai piccoli negozi agli ipermercati.
Possono essere titolari/soci, familiari collaborati, consulenti e liberi professionisti nonché dipendenti.
Il ruolo gestito dai partecipanti in impresa implica il possesso di competenze propedeutiche all’apprendimento delle nuove tecniche.
Inoltre, il ruolo di responsabilità dei partecipanti favorisce la possibilità al termine del corso, dell’effettiva applicazione delle nuove tecniche e, pertanto, una ricaduta diretta sull’attrattività e competitività del sistema dell’accoglienza regionale
Requisiti richiesti
I partecipanti potranno essere titolari/soci, collaboratori familiari, consulenti e liberi professionisti nonché dipendenti (di imprese in Regione Emilia Romagna). Il ruolo gestito dai partecipanti in impresa implica il possesso di competenze relative alla filiera turistica, propedeutiche all’apprendimento delle nuove tecniche.
Modalità di iscrizione
Dopo una prima fase di informazione / promozione tesa a far conoscere il corso e i suoi macro-obiettivi, seguirà una fase di contatto con i diretti interessati volta a definire, in funzione della domanda di competenze, delle specificità del ruolo esercitato e delle imprese di provenienza, la progettazione di dettaglio.
I partecipanti, una volta condivisi gli obiettivi formativi, prenderanno parte alla formazione congiuntamente (edizioni interaziendali).
Prima della partenza del corso si effettuerà l’accertamento dei requisiti formali (mediante autocertificazione verificata a campione).
Nel caso in cui il numero di domande superi i posti disponibili per un’ottimale realizzazione del corso (di norma 12), i candidati idonei saranno inseriti in edizioni successive rispettando l’ordine di arrivo delle domande di iscrizione, fino esaurimento delle risorse disponibili.
.
Le tecnologie per la Business intelligence
Le applicazioni della Business Intelligence: ChatGPT
Il processo di Business intelligence in una piccola impresa
Le tecnologie per la Business intelligence
Statistiche sui social media
Analisi del traffico dei siti web
Coinvolgimento di email marketing
Obiettivi
Al partecipante sarà rilasciato un attestato di frequenza che mette in trasparenza contenuti, attività e competenze conseguite.
Costo
La partecipazione al corso è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna (Regime De Minimis ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013)
Finanziamento
Operazione Rif. PA 2023-19485/RER P. 10 approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1379/2023 del 07/08/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus Finanziamento in regime di De Minimis ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013
Atto di Finanziamento
Determinazione dirigenziale Num. 20277 del 28/09/2023 – CUP E14D23002570009