Al fine dell’ammissione al corso di formazione sono necessari i seguenti
REQUISITI D’INGRESSO:
– il possesso della maggiore età
– l’assolvimento dell’obbligo di istruzione ai sensi dell’art.1 L. 296/2006, l’obbligo di istruzione si completa con la frequenza dei primi due anni del secondo ciclo (circ. MIUR 101/2010).
Per coloro che hanno concluso la scuola media entro il 2006 l’obbligo di istruzione è assolto con il conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado.
Possono accedere al corso i minori in possesso di una qualifica professionale triennale rilasciata nell’ambito dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale.
Per i cittadini stranieri e titoli di studio conseguiti all’estero, ulteriori requisiti:
– Possesso del permesso di soggiorno valido su tutto il territorio nazionale.
– Dimostrazione di buona conoscenza della lingua italiana, almeno di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Tale conoscenza può essere verificata tramite:
1) Attestato di conoscenza della lingua italiana rilasciato da un ente certificatore riconosciuto.
2) Superamento di un test di ingresso finalizzato a verificare le competenze linguistiche.
Per i titoli di studio conseguiti all’estero: occorre esibire la dichiarazione in lingua italiana di equivalenza rilasciata all’Ufficio Scolastico Territoriale della regione di residenza, oppure essere in possesso di una dichiarazione di valore in lingua italiana o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello di scolarizzazione.
DESTINATARI:
chi desidera esercitare l’attività di Assistente di Studio Odontoiatrico, figura professionale che ricopre un ruolo fondamentale all’interno di uno studio dentistico e nelle strutture sanitarie che erogano prestazioni odontostomatologiche.
Profilo oggi fra i più richiesti, che permette un rapido inserimento nel mondo del lavoro
Contenuti
Le materie di insegnamento sono sviluppate nell’ambito di 4 competenze:
Competenza 1: interagire con le persone assistite, i membri dell’equipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterni
Competenza 2:allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard
Competenza 3: assistente all’odontoiatria
Competenza 4: trattamento documentazione clinica e amministrativo –contabile
Durata: 700 ore (di cui 400 ore di stage)
TITOLO RILASCIATO: “Attestato di abilitazione”, con valore di qualificazione per Assistente di studio odontoiatrico dopo il superamento con esito positivo dell’esame finale.
La commissione valutatrice dell’esame finale sarà composta da 3 componenti, di cui 2 scelti dal soggetto formatore tra i docenti ed esperti impegnati nel corso e da un odontoiatra nominato dall’Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri.
Il corso di formazione ha una durata di 700 ore (di cui 400 ore di stage da realizzarsi in Regione Emilia Romagna), con un obbligo di frequenza di almeno l’90% del monte ore per essere ammessi all’esame finale.
Sono previste verifiche intermedie e finali per ogni modulo o gruppi di moduli.
Le lezioni saranno prevalentemente serali e di sabato, si svolgono in presenza in aula o in videoconferenza sincrona, la videoconferenza è prevista per un massimo del 30 % delle 300 ore di corso.
Modalità di selezione: non prevista, si procede in ordine di arrivo.
Numero destinatari: l’edizione è avviata con almeno 14 partecipanti
La partecipazione al corso prevede una quota d’iscrizione di 2.450,00 euro
Iscrizioni: aperte tutto l’anno
Il corso sarà organizzato in collaborazione con l’azienda D&D Laboratorio di Denis Ortolani struttura specializzata nel settore odontotecnico e digital in campo protesico.
Le lezioni in aula si svolgeranno presso la sede di Cesena (v.le IV Novembre 145) e presso laboratori attrezzati.
Prezzo : 2450,00 € |
|
luogo : Sede Cescot Cesena |
|
Tipologia : In aula Videoconferenza |