DESTINATARI:
Persone che, a prescindere dalla posizione lavorativa attuale, si trovano ad affrontare sfide e opportunità sia nell’ambito dell’impresa che in altri contesti lavorativi o personali.
REQUISITI FORMALI:
– residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione
– assolvimento dell’obbligo d’istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione.
REQUISITI SOSTANZIALI: nessuno
L’utenza appartiene ad uno dei seguenti cluster:
– PRE-ISCRIZIONE E AUTOVALUTAZIONE DEL QUESTIONARIO SUI LIVELLI DI PADRONANZA PER CIASCUNA DELLE 15 COMPETENZE DI ENTRECOMP (https://www.entrecompitalia.it/autovalutazione-con-entrecomp/);
– VERIFICA DEI REQUISITI FORMALI: l’accertamento avverrà mediante auto-certificazioni (art. 15 della L. 183/2011) sul modello previsto dal Sistema Qualità di Nuovo Cescot E.R. (“Scheda di pre-iscrizione e auto-certificazione requisiti” e relativi allegati). Si verificherà a campione la veridicità e la correttezza delle informazioni fornite nelle auto-certificazione, in base alle % previste dalle direttive regionali.
– COLLOQUIO ORIENTATIVO che intende favorire la ricostruzione del percorso di studi/formazione, del percorso professionale, analizzare gli esiti del questionario di autovalutazione Entrecomp e, infine, definire con le utenti un percorso articolato e personalizzato all’interno delle proposte formative, basato sul proprio “livello imprenditivo”, storia personale e professionale ed aspirazioni future. Output del colloquio sarà una SCHEDA DI PROFILAZIONE che consentirà di attribuire un punteggio basato:
– sul gap, misurato nella fase di auto-valutazione, tra competenze possedute e attese;
– sulla motivazione rispetto alla frequenza al corso.
– REDAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI PRIORITA’ che determinerà l’ordine di entrata nelle diverse edizioni del corso, attivate (nei limiti del finanziamento disponibile) per dare risposta a tutte le utenti in possesso dei requisiti che hanno fatto domanda. La graduatoria sarà basata sul punteggio attribuito nella scheda di profilazione. La graduatoria avrà una validità per l’ammissione nelle diverse edizioni del progetto sull’intera operazione.
A fronte di un numero di partecipanti ad un singolo progetto/edizione superiore al numero di posti disponibili, saranno prioritariamente ammesse le persone che non ricoprono ruoli di imprenditore o lavoratore autonomo.
Mindset imprenditoriale; Gestione del rischio: “Creare” idee di valore; le dimensioni della fattibilità: tecnica, economico-finanziaria, di mercato, operativa; Analisi di contesto; Cheklist dello studio di fattibilità; Analisi di casi; Analisi di contesto.
Al partecipante sarà rilasciato un attestato di frequenza (al raggiungimento del 70% delle presenze) che mette in trasparenza contenuti, attività e competenze conseguite.
Costo
La partecipazione al corso Rif PA 2024-21153/RER progetto n. 3 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Finanziamento
Operazione Rif PA 2024-21153/RER approvata con DGR n.1133 del 17/06/2024 e cofinanziata dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Atto di Finanziamento: Determinazione dirigenziale Num. n.19035 del 19/09/2024 – CUP E44D24001420009