DESTINATARI:
Persone occupate nelle imprese della FILIERA TURISTICA .
REQUISITI FORMALI:
– avere residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione;
– essere titolari, professionisti, familiari collaboratori e lavoratori in imprese della filiera turistica (dei servizi ricettivi, ricreativi, commerciali, artigianali, ristorativi, culturali, ambientali, etc).
REQUISITI SOSTANZIALI:
Il ruolo gestito dai partecipanti in impresa implica il possesso di competenze relative alla filiera turistica, propedeutiche all’apprendimento delle nuove tecniche.
i destinatari principali possono essere suddivisi nei seguenti gruppi di interesse:
Dopo una prima fase di informazione / promozione tesa a far conoscere l’offerta formativa e i suoi macro-obiettivi, seguirà una fase di contatto con i diretti interessati volta a definire, in funzione della domanda di competenze, delle specificità del ruolo esercitato e delle imprese di provenienza, la progettazione di dettaglio.
I partecipanti, una volta condivisi gli obiettivi formativi prenderanno parte alla formazione congiuntamente (edizioni interaziendali).
Prima della partenza del corso si effettuerà l’accertamento dei requisiti formali (mediante autocertificazione verificata a campione) e si fornirà supporto alle imprese nella preparazione della documentazione a corredo della domanda di iscrizione.
Nel caso in cui il numero di domande superi i posti disponibili per un ottimale realizzazione del corso (di norma 10), i candidati idonei saranno inseriti in edizioni successive rispettando l’ordine di arrivo delle domande di iscrizione, fino esaurimento delle risorse disponibili.
Le competenze digitali nella filiera turistica per gestire innovazione, sostenibilità e competitività in ambito turistico:
Al partecipante sarà rilasciato un attestato di frequenza che mette in trasparenza contenuti, attività e competenze conseguite.
Costo
La partecipazione al corso Rif PA 2024-22631/RER progetto n. 2 è gratuita in quanto il percorso è cofinanziato dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Finanziamento
Operazione Rif PA 2024-22631/RER approvata con DGR n.1914 del 14/10/2024 e cofinanziata dal Fondo sociale europeo Programma FSE Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna, in regime De Minimis ai sensi del Regolamento UE vigente.
Atto di Finanziamento: Determinazione dirigenziale Num. n.28325 del 31/12/2024 – CUP E34D24003700009