Tipologia: Percorsi di formazione permanente
Progetto approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale Delibera Num. 226 del 20/02/2023 – Rif. P.A. 2022-18804/RER

Destinatari:
Il progetto si rivolge a persone disoccupate che sono rientrati nel cluster “Percorso 2 – Upskilling” in esito all’assessment realizzato dagli operatori dei Centri per l’impiego competenti e che siano già beneficiarie delle prestazioni per il lavoro erogate da un soggetto pubblico o privato accreditato.
L’accesso ai corsi è quindi mediato dalle Agenzie per il Lavoro che hanno in carico le persone ed avviene a seguito di colloqui orientativi mirati ad una scelta dei corsi funzionale a valorizzare le competenze già possedute e ad accelerare inserimento/reinserimento lavorativo.
La partecipazione a queste attività di formazione professionale è obbligatoria per chi ha aderito al programma GOL. In particolare, chi percepisce forme di sostegno al reddito quali NASpI, DIS-COLL, ADI o Supporto per la Formazione e il Lavoro, in caso di non accettazione della misura formativa e/o di assenza ingiustificata alle attività formative, incorrerà in sanzioni economiche fino alla decadenza dal beneficio.

Obiettivi:
Il progetto rende disponibile un’offerta formativa per supportare il percorso di reinserimento occupazionale delle persone in funzione del gap tra le competenze possedute e le competenze necessarie per l’inserimento e il reinserimento lavorativo. Si tratta di un’opportunità di riqualificazione professionale che sostiene le persone nel percorso di ricerca attiva di una occupazione, attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze tecniche relative alla specifica area professionale di riferimento e con un’attenzione particolare alle conoscenze e competenze richieste dalla transizione digitale e green, anche in termini di soft skills a supporto del cambiamento.

Attività:
Con l’obbligatoria intermediazione delle agenzie per il lavoro che hanno in carico gli utenti GOL 2 potranno scegliere, durante i colloqui orientativi, tra i seguenti corsi:
– Tecnico delle vendite
– Operatore alle vendite
– Operatore della produzione di pasticceria
– Tecnico del servizio di distribuzione pasti e bevande
– Tecnico della produzione pasti
– Operatore della ristorazione
– Operatore della bellezza e del benessere
– Tecnico dei servizi turistico-ricettivi
– Operatore della promozione e accoglienza turistica.

I percorsi formativi hanno una durata di 40/70 ore e rilasciano una “Scheda Capacità e Conoscenze competenze” riferita al Sistema Regionale delle Qualifiche (SRQ).
Sono inoltre realizzati percorsi di formazione per la salute e la sicurezza.

Per saperne di più:
https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/piani-programmi-progetti/piano-attuativo-regionale-gol-garanzia-occupabilita-lavoratori

Capofila: IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna Srl Impresa Sociale
Enti Partner: Associazione Emiliano Romagnola di centri autonomi di formazione professionale AECA – FORM.ART Società Consortile a r.l. – ISCOM Formazione per le imprese Società Consortile a r.l. – Istituto per lo sviluppo del commercio e del turismo dell’Emilia Romagna ISCOM – IFOA Istituto Formazione Operatori Aziendali – ASSOFORM Romagna Scarl – CESCOT Cesena Srl – CESCOT Scarl – TECHNE Società consortile a r.l. – FONDAZIONE VALMARECCHIA – DEMETRA Formazione Srl – CNA Formazione Emilia Romagna Srl.

https://cescot.s3.eu-west-1.amazonaws.com/cesena/wordpress/wp-content/uploads/2025/01/Ambito25_PromoformazioneGOL2_RN_FC_COMM_18804.pdf

CESCOT sede di CESENA
Viale 4 Novembre 145
47522 CESENA (FC)
Tel. 0547 415155 – Fax. 0547 415256