Formazione 16 ore - RSPP Basso Rischio - CESCOT CESENA - Sito Ufficiale

Title
Vai ai contenuti
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
Calendario:
Corso di AGGIORNAMENTO RSPP (6 ore) - Live in Videoconferenza / oppure presenza in aula Cescot Cesena fino ad esaurimento posti
  • Martedì 14 Marzo 2023
    - 08:30-12:30
  • Giovedì 16 Marzo 2023 - 08:30-12:30

Corso di COMPLETO RSPP (16 ore)- Live in Videoconferenza / oppure presenza in aula Cescot Cesena fino ad esaurimento posti
  • Lunedì 03 Aprile 2023 - 08:30-12:30
  • Martedì 04
    Aprile
    2023 - 08:30-12:30
  • Giovedì 13
    Aprile
    2023 - 08:30-12:30

  • Lunedì 17
    Aprile
    2023 - 08:30-12:30


DESTINATARI: Corso rivolto a datori di lavoro intendono ricoprire l'incarico di responsabile del servizio di prevenzione e protezione all'interno della loro azienda

CONTENUTI:
I percorsi formativi sono “articolati in moduli associati a tre differenti livelli di rischio:
- BASSO 16 ore;
- MEDIO 32 ore;
- ALTO 48 ore”.
Il monte ore di formazione da frequentare è “individuato in base al settore Ateco 2002 di appartenenza, associato ad uno dei tre livelli di rischio, così come riportato nella tabella di cui all’Allegato II (Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002-2007).
I percorsi formativi devono prevedere, quale contenuto minimo, i seguenti moduli:

MODULO 1. NORMATIVO - giuridico
- il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- la «responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica» ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
-  il sistema istituzionale della prevenzione;
- i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
- il sistema di qualificazione delle imprese.

MODULO 2. GESTIONALE - gestione ed organizzazione della sicurezza
- i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
- la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
- la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
- il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
- i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
- gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
- il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
- la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze;

MODULO 3. TECNICO - individuazione e valutazione dei rischi
- i principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- il rischio da stress lavoro-correlato;
- i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
- i dispositivi di protezione individuale;
- la sorveglianza sanitaria;

MODULO 4. RELAZIONALE - formazione e consultazione dei lavoratori
- l’informazione, la formazione e l’addestramento;
- le tecniche di comunicazione;
- il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
- la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza”.

Iscrizioni: aperte tutto l'anno

CESCOT CESENA
Viale 4 Novembre 145
47522 CESENA (FC)
Tel. 0547 415155 - Fax. 0547 415256
Click sul pulsante se vuoi effettuare una pre-iscrizione:



CESCOT CESENA - Sito Ufficiale
Viale IV Novembre 145 - 47522 Cesena (FC)
Tel. 0547 415155 Fax. 0547 415256
P.IVA: 02498910401
AZIENDA CON SISTEMA QUALITA' CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2015
LA NOSTRA RETE:
Torna ai contenuti